Scuola, Fedeli consegna onorificenza a professoressa ferita da studente
- Dettagli
- Categoria: In evidenza
- Visite: 29
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha consegnato oggi al MIUR un’onorificenza come Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a Franca Di Blasio, insegnante di italiano e storia all’Istituto superiore professionale Majorana-Bachelet di Santa Maria a Vico (Caserta), aggredita con un’arma da taglio da un alunno.
È stata la stessa Ministra Fedeli a richiedere al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’onorificenza per Franca Di Blasio, “come forma di riconoscimento per l’impegno e l’amore profusi ogni giorno nella sua professione”.
“Quella di Franca – ha dichiarato la Ministra Fedeli – è un’interpretazione professionale della funzione docente che coglie tutta l’ampiezza del delicato ruolo dell’educatore nella società moderna. La sua reazione e il suo atteggiamento di fronte all’aggressione da parte di uno studente sono stati di grande responsabilità formativa ed educativa. Tutta la comunità scolastica e la società intera devono riconoscere in lei un modello. Abbiamo richiesto per lei al Presidente Mattarella l’onorificenza che le abbiamo consegnato oggi come giusto tributo alla sua professionalità. E come monito per noi tutte e tutti, soprattutto in tempi come quelli che viviamo, in cui, purtroppo, continuano a verificarsi episodi di violenza all’interno della scuola nei confronti delle docenti e dei docenti. Di fronte a questi casi non dobbiamo metterci a pensare a leggi particolari per contrastare l’odio. Le leggi ci sono già: i genitori che aggrediscono i docenti dei propri figli, oltre ad essere dei pessimi genitori, infrangono delle norme e vanno denunciati e perseguiti secondo la legge. Come ci sono anche sanzioni per quelle studentesse e quegli studenti che infrangono le regole o ricorrono alla violenza: la sospensione e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale. Dobbiamo comunque educare al rispetto e all’assenza di violenza totale nelle relazioni sia dentro la scuola, sia tra adulti. Faccio un vero e proprio appello alle famiglie e alla società tutta: ripartiamo dal rispetto. Non rispettare le docenti e i docenti, non riconoscere il loro valore, significa non rispettare studentesse e studenti, non riconoscere il valore dei nostri giovani”.
“Sono molto onorata di ricevere questa onorificenza. Per prima cosa, – ha commentato Franca Di Blasio – voglio ringraziare lo Stato e le Istituzioni che mi sono state vicine in questo momento difficile della mia vita: il Presidente Mattarella, il Presidente Gentiloni, la Ministra Fedeli, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Luisa Franzese, la preside della mia scuola, la scuola tutta. Grazie a loro sto superando, piano piano, questo episodio. Sono da poco rientrata nel mio istituto, tra i miei studenti: non è stato facile ovviamente, ma dalle ragazze e dai ragazzi ho avuto una grande accoglienza e l'atmosfera è stata molto familiare. Continuerò a educare i giovani e a insegnare perché credo che la scuola sia motore della civiltà, della nostra democrazia e sono orgogliosa di far parte di questo sistema. Noi docenti siamo portatori di cultura, insegniamo i valori, il confronto, la collaborazione, il rispetto”.
Quello di oggi tra la Ministra Fedeli e Franca Di Blasio non è stato il primo incontro al MIUR. Si erano già incontrate lo scorso 5 febbraio, poco dopo il terribile episodio, nello stesso giorno in cui la docente era stata ricevuta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni. Lo scorso 14 marzo, poi, la Ministra Fedeli ha accolto al Ministero oltre all’insegnante anche le sue studentesse e i suoi studenti della classe quarta A, indirizzo Meccanica e Meccatronica: si trattava del loro primo incontro dopo l’aggressione in classe. Come annunciato oggi al MIUR, Franca Di Blasio da pochi giorni è rientrata in classe e ha ripreso la sua attività.
PI GRECO DAY
- Dettagli
- Categoria: In evidenza
- Visite: 315
Il 14 marzo è stato celebrato il "Pi Greco Day", giornata dedicata alla matematica.
In tutto il mondo matemateci, fisici, studentesse e studenti si sono organizzati e hanno ad iniziative volte a promuovere la passione per la matematica...perché con la matematica ci si può anche divertire!
Il 14 marzo è una data simbolo, scrivendola secondo la consuetudine anglosassone di anteporre il mese al giorno: 3.14 si ottiene la costante matematica più famosa…il Pi Greco!
A questo indirizzo iniziativa MIUR:
http://www.miur.gov.it/-/pigreco-day-centinaia-le-scuole-pronte-a-sfidarsi-on-line-il-14-marzo-festa-con-numeri-e-formule-anche-al-miur
Avviso scuola media di Bée
- Dettagli
- Categoria: In evidenza
- Visite: 365
Patentino per l’uso consapevole dello smartphone
- Dettagli
- Categoria: In evidenza
- Visite: 384
Uso consapevole dello smartphone – patentino contro il cyberbullismo.
E' questo il progetto che rappresenterà la “spina dorsale” della strategia d’attacco contro il fenomeno del bullismo cibernetico declinato tra i banchi di scuola che vede unite le forze dell'ordine della Questura del VCO, il Compartimento Polizia Postale per il Piemonte e la Valle d’Aosta e L’Ufficio Scolastico Territoriale di Verbania.
Scopo dell'iniziativa è quello di rendere consapevoli gli studenti sui rischi e le opportunità che presentano gli strumenti come lo smartphone.
Il progetto, rivolto agli allievi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, è imperniato su un modulo didattico predisposto dai partner dell’iniziativa, ciascuno in funzione del proprio ambito di competenza.
Alla Polizia di Stato spetta, in primo luogo, la formazione dei docenti referenti sul cyberbullismo che hanno il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del fenomeno.
Agli studenti, al termine del percorso formativo, viene consegnata una “patente per smartphone”, attestazione tangibile del loro impegno nell’apprendimento.
Il prossimo venerdì 23 marzo 2018 alle ore 11 presso l’aula magna dell’istituto Ferrini-Franzosini in via Massara è in programma proprio la cerimonia di consegna delle patenti di smartphone da parte del questore di Verbania a studenti che hanno terminato con successo il percorso di formazione in rappresentanza di tutte le scuole della provincia.
Alla cerimonia presenzieranno la senatrice Elena Ferrara (prima firmataria della prima legge sul cyberbullismo in Italia e in Europa), il consigliere regionale Domenico Rossi (promotore della Legge Regionale “patente di smartphone” su ispirazione della patente di smartphone provinciale del Vco), il presidente della Provincia Stefano Costa, il sindaco di Verbania Silvia Marchionini, il presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli, i rappresentanti di Polizia di Stato, Asl, Ufficio Scolastico, Associazione Contorno Viola, dirigenti scolastici.
Il metodo di studio - E' aperto lo "sportello-ascolto"
- Dettagli
- Categoria: In evidenza
- Visite: 535
Si informano le gentili famiglie che, a partire dal 15 Febbraio 2018, la Dott.ssa Melinda Ragazzi si rende disponibile ai genitori per consulenze telefoniche sul metodo di studio e le difficoltà legate all'apprendimento.
Per accedere al servizio telefonare al nr. 0323/587329 (segreteria Ic Alto Verbano) per avere il numero di telefono della dottoressa.
Il servizio è finanziato dal Comitato Genitori.
Si coglie l'occasione per porgere i più cordiali saluti,
Il Dirigente Scolastico
Guido Boschini